
- Capisci chi hai davanti
Prima di iniziare a scattare l’ideale è di parlare con il modello\a.
Davanti ad un caffè, durante il tragitto prima di arrivare alla location, basta che ci parli.
Ascoltare e farci due chiacchiere aiuta a mettere a proprio agio e farti capire che tipo di persona hai davanti.
Importante non è tanto parlare quanto ascoltare.
Più la persona che hai davanti si espone più hai la possibilità di capire il suo carattere.
In questo modo puoi capire come potrai comportarsi mentre andrai a fare le foto.
Se poter scherzare o essere serio, oppure in quale situazione al modello\a piace essere fotografato\a.
Alla fine ci piace essere tutti un po’ cazzari, perciò essere simpatici e umani è sempre la miglior soluzione.

2. Falli sentire speciali
La peggior mossa che si può fare è far notare al modello\a i propri difetti.
Tutti abbiamo dei difetti, bozzi sulla testa o brufoli da hoesageratoconlanutella.
Ma questi non sono problemi.
C’è photoshop.
Per avere il massimo dalla persona che stai fotografando devi farla sentire speciale, in questo modo si sentirà apprezzata ed eliminerà la timidezza.
Per esempio: Se del tuo corpo non ti piace il tuo naso, difficilmente ti farai fotografare di profilo per evitare di metterlo troppo in mostra.
Per questo motivo fagli dei complimenti, concentrati sui loro pregi.
Se non trovi pregi, inventati qualche cazzata.
Digli che hanno una particolarità che a te piace tanto.
L’importante è che il modello\a è felice e che tu faccia delle belle foto.
Se già non lo stai facendo, incomincia ad applicare la filosofia dello ” Sti cazzi “.
E’ sbagliato dire delle cazzate per far sentire speciale una persona ?
Sti cazzi.
Come ho detto prima l’importante è fare belle foto.

3. Mangiare e bere
E’ la cosa più importante che devi avere, puoi anche scordarti la fotocamera ma devi sempre avere da mangiare e da bere.
Magari pure il caffè.
A pancia piena si lavora sempre meglio.

4. Recitare una scena
Mentre si sta scattando, soprattutto se il modello\a non è professionista, avrà delle difficoltà con il mettersi in posa o a trovarne una.
Una tecnica per mettere in posa chiunque è quello di fargli recitare una scena o di fare un’azione.
Facendogli fare un movimento, i modelli saranno impegnati nell’azione e non penseranno alla posa da assumere. In questo modo saranno più naturali e spontanei.
Gioca con gli elementi che trovi nella location e inventati una piccola storia, una scenetta e fagliela recitare.
A seconda della situazione in cui vuoi ritrarlo, la storia sarà strutturata in maniera diversa.
Descrivigli il personaggio che deve interpretare, il contesto in cui si trova e il suo obiettivo nella storia.
Ad esempio: E’ domenica mattina, ti sei appena svegliata e vuoi andare a vedere la tv sul tuo divano.
Se non ti soddisfa puoi cambiare storia oppure rendere la storia più intrigante, ad esempio nascondendogli il telecomando o spostargli il divano.
La storia può assumere sfaccettature surreali e fantastiche o evolvere in altre situazioni.
Cosi facendo interpreterà la storia e non penserà a mettersi in posa.

5. Tecnica della distrazione
Molte volte inventarsi una storia e concentrarsi sullo scatto nello stesso momento può risultare difficile.
Una tecnica alternativa potrebbe essere quella di includere un’altra persona, come un suo amico o un’amica del modello\a o anche una persona qualsiasi.
Dai il compito di inventare la scena a quella persona, dagli le direttive delle storia e lasciagli il compito.
In questo modo i compiti saranno divisi: tu sarai concentrato nello scatto e l’altra persona nell’inventare la scenetta da far fare al modello\a .

6. Tecnica del dito
Quando hai bisogno di sistemare leggermente la posizione della testa del soggetto, invece di dare indicazioni del tipo “puoi spostare la testa a destra o sinistra“, c’è un modo più semplice per dirigere la sua posizione.
Digli di seguire con la punta del suo naso il tuo dito, in questo modo semplicemente spostando il tuo dito nelle varie direzioni potrai posizionare meglio il suo volto.

7. Ritratto da lontano
E’ possibile che il soggetto anche dopo aver applicato tutti i consigli non si sente a suo agio nel farsi fotografare da vicino.
Ci sono due soluzioni:
- Prendete un’ottica più lunga, invece di utilizzare un 50mm provate un 85mm.
- Invece di scattare un primo piano o un piano medio, provate ad allontanarvi e scattare una figura intera all’interno di un contesto.
In questo modo il soggetto all’interno della foto avrà meno rilevanza e si noteranno meno le sue piccole imperfezioni.