
In questa guida ti elenco tutti i vari schemi di luce che più frequentemente si utilizzano nella fotografia ritrattista.
Per capire meglio gli schemi diamo un nome ai principali tipi di luce :
Viene anche detta luce chiave e su di essa si basa tutta l’illuminazione della scena. In genere è la luce più forte presente all’interno del set per sovrastare le altre luci.
E’ un’illuminazione che ha i compito di ridurre ombre e contrasti causati dalla luce chiave.
Se siete poveri come me potete utilizzare anche un pannello riflettente che, posizionato nella giusta posizione, possa riflettere una parte della luce chiave schiarendo cosi le ombre del soggetto.
Il controluce è l’ illuminazione alle spalle del soggetto, questa infatti dà rilievo al modello\a staccandolo dallo sfondo. Il controluce è utilizzato proprio per aumentare la separazione del soggetto dallo sfondo e perciò la profondità.
La luce di sfondo è la luce che viene utilizzata per illuminare lo sfondo. Semplice.
Veniamo alla lista dei vari schemi di luce:
1. Schema di luce a farfalla
La luce principale viene posizionata in alto di fronte al soggetto. Viene chiamata cosi perché sul soggetto, precisamente sotto il naso, si forma un ombra che ricorda una farfalla.
Se volete utilizzare questo schema ricordatevi che l’ombra sotto il naso non deve mai toccare il labbro superiore.

2. Luce Rembrandt
In questo schema la luce principale è posta in posizione arretrata e angolata rispetto al soggetto, in modo da formare un triangolo rovesciato sulla guancia opposta alla posizione della luce.
Prende il nome dal famoso pittore Rembrandt van Rijn che spesso ritraeva i suoi soggetti con questo schema.
L’illuminazione a Rembrandt è adatta per rendere più sottili volti troppo larghi.

3. Luce loop
La luce principale è messa a 45° rispetto al soggetto e abbassata, in modo tale da formare una piccola ombra curva (loop) sul lato del naso opposto alla posizione della luce.

4. Luce laterale
L’illuminazione prende solo metà del viso. Come dal nome è posizionata lateralmente al soggetto.

5. Luce di profilo
La luce principale è posizionata alle spalle, lateralmente al modello\a.
Dato che il volto sarà quasi completamente in ombra molte volte si deve provvedere a schiarire tramite apposita luce di riempimento o pannello riflettente.

Ogni schema che ho descritto è realizzato con una sola luce, in realtà ci sono tantissime varianti delle stesse.
Le varianti possono dipendere se si utilizzano luci che creano contrasti morbidi, duri o se vengono aggiunte altre luci per illuminare il soggetto.
Lo schema più utilizzato è composto da tre punti luce: una luce chiave che riprende uno dei vari schemi, una luce di riempimento per ammorbidire i contrasti e un controluce per staccare il soggetto dallo sfondo.
Ovviamente esistono schemi ma non c’è limite alla creatività.
Per avere un’idea di quale luci comprare ho scritto un articolo dedicato.
Per richieste particolari scrivimi su Instagram o Telegram.
Michele