3 modi per abbinare i colori in fotografia
Posted On 29 Settembre 2018
0
2.4K Views

1
Come scelgo i colori della location ?
Come faccio vestire i modelli ?
Esistono tre principali schemi cromatici : Monocromatici, Analoghi e Complementari.
1. Monocromatico
Nello schema monocromatico c’è un solo colore predominante in tutta la foto.
Oltre al colore principale c’è sempre l’aggiunta o del bianco o del nero o entrambi, perciò se ti manca un ultimo abito o una location da decidere punta sul bianco o sul nero, tanto si abbinano sempre con tutto.
Molte volte può capitare che nella foto scattata sia presente un colore diverso da quelli voluti, dunque se si vuole utilizzare questo schema è utile utilizzare su photoshop una desaturazione del colore non voluto o addirittura un completo cambio cromatico tramite il filtro presente il camera RAW o con la correzione selettiva del colore.
2. Analogo
In questo schema oltre al colore principale sono presenti i colori ad esso analoghi, cioè quelli più simili.
Non importa se i colori siano completamente uguali come nel primo schema, ma basta che siano affini e non ci siano dei colori che stonino con la nostra idea cromatica.
Anche qui il bianco e nero sono colori che possono essere utilizzati come riempimento senza fare danni.
3. Complementare
Questo è lo schema più utilizzato perché quello che attraverso i giochi di colore crea più tridimensionalità e dinamicità.
Si basa sull’accostamento di due colori complementari.
Tantissime volte il colore del vestito o del volto del soggetto viene messo in contrasto con il colore dello sfondo.
In questo modo l’avvicinamento crea uno stacco del soggetto dallo sfondo senza l’utilizzo di appositi schemi di luce.
Il più utilizzato è l’abbinamento tra l’arancione e il celeste perché si applica bene con il colore rosa della pelle e celeste del cielo.
In generale ti consiglio sempre di usare massimo due o tre colori all’interno delle vostre foto.
Poi ovviamente non ci sono limiti alla fantasia e puoi fare come cazzo ti pare.
Un programma gratis e utile per capire bene l’utilizzo di questi schemi è Adobe color.
E’ un programma facilissimo da utilizzare, dove puoi creare palette colori in base allo schema cromatico scelto.
Per consigli particolari scrivimi su Instagram o Telegram.
Michele